Provincia di Chieti
Via Calvario, 9
Tel. 0871897130 / Fax 0871897251
www.comune.pennapiedimonte.ch.it
info@comune.pennapiedimonte.ch.it
comune.pennapiedimonte@pec.it
AVVISO
ALL’UTENZA
A seguito della entrata in
vigore
della legge di stabilità (L. 183/2011), dal 1° gennaio 2012
agli uffici pubblici è
vietato rilasciare
certificati da esibire ad altre pubbliche amministrazioni ed ai
privati gestori
di pubblici servizi (art. 40, D.P.R. 445/2000).
Pertanto a far data dal 1° Gennaio 2012, i cittadini, nei rapporti
con gli
organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici
servizi, NON
POTRANNO UTILIZZARE CERTIFICATI (che avranno valore
giuridico solo
se utilizzati nei rapporti con altri privati) e dovranno
sottoscrivere
dichiarazioni sostitutive di certificazioni o atti di notorietà.
Questo comporta che, per i certificati dell’anagrafe (residenza,
stato di
famiglia, contestuali, esistenza in vita, eccetera) è previsto in
ogni caso il
pagamento dell’imposta di bollo (art. 4 della tariffa alleg. A al
D.P.R.
642/1972) e dei diritti di segreteria, ossia
€ 14,62 + € 0,52 per ciascun documento.
L’autocertificazione ha lo stesso valore dei certificati (art.
46, D.P.R.
445) e non è necessaria la autenticazione della firma.
Pennapiedimonte , 10 Gennaio 2012
Le
comuni
certificazioni possono essere sostituite da dichiarazioni rese dai
cittadini sotto la propria responsabilità. In particolare si possono
certificare i seguenti stati, qualità personali e fatti:
- Data
e luogo di nascita;
- La
residenza;
- La
cittadinanza;
- Il
godimento dei diritti politici;
- Lo
stato di celibe, di coniugato o di vedovo o stato libero;
- Lo stato di
famiglia;
- Autentica
Foto;
- L’esistenza
in vita;
- La
nascita del figlio;
- La
morte del congiunto, dell’ascendente o discendente;
-
L’iscrizione in albi o elenchi tenuti dalla Pubblica
Amministrazione;
- L’appartenenza
ad ordini professionali;
- Titolo
di studio, esami sostenuti;
- Qualifica
professionale posseduta;
- Modello
cumulatico di Certificazioni Anagrafiche;
- Modello
cumulatico di Certificazioni;
- Titolo di
specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento
e di qualificazione tecnica;
- Situazione
reddituale o economica anche ai fini della concessione di benefici
di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali;
- Assolvimento
di specifici obblighi contributivi con l’indicazione
dell’ammontare corrisposto;
- Possesso e
numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato
presente nell’archivio dell’anagrafe tributaria;
- Stato di
disoccupazione;
- Qualità di
pensionato e categoria di pensione;
- Qualità di
studente;
- Qualità di
legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche, di tutore,
di curatore e simili;
-
Iscrizione presso
associazioni e formazioni sociali di qualsiasi tipo;
-
Tutte le
situazioni relative all’adempimento degli obblighi militari, ivi
comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di
servizio;
- Di non aver
riportato condanne penali e di non essere destinatario di
provvedimenti che riguardano l’applicazione di
misure di
prevenzione, di
decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel
casellario
giudiziale ai sensi della
vigente normativa;
- Di non essere
a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
- Qualità di
vivenza a carico;
- Tutti i dati a
diretta conoscenza dell’interessato contenuti nei registri
dello stato civile;
- Di non
trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver
presentato domanda di concordato. Le dichiarazioni
sostitutive sono
sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto
ovvero
sottoscritte e presentate
unitamente a
copia fotostatica non autenticata di un
documento d’identità del sottoscrittore.